News
"ERASMUS PLUS" - From Pisa to Lisbon
Thanks to the Erasmus-Plus project for giving me the opportunity to teach some courses to the Master students in Biorganic Chemistry at NOVA UNIVERSIDADE of Lisbon. It was a great experience! Até a próxima Portugal!
CD@Pisa hiking the Pisan Mountain (almost)
On May the 1st the CD group of Pisa, plus some special guests, decided to climb the Pisan Mountain, right in front of the Chemistry Department. Despite our academic physical shape, more used to chemistry labs and office desks, we proudly succeeded!
From Left to the Right:
Dr. Marcin Gorecki, Dr. Gaetano Angelici, Prof. Gennaro Pesitelli, Dr. Francesco Zinna, Prof. Lorenzo Di Bari and Dr. Filippo Lipparini (even though a theoretical chemist of the Molecolab, He doesn't climb exclusively potential surfaces energy).
On the back landskape the city which shall not be named.
Kickoff meeting e sitoweb CHEMOBRIONICS
Il mese scorso si è riunito a Bruxelles il management committe della COST action CHEMOBRIONICS! Riconoscete qualcuno nella foto? E' sempre un'esperienza emozionante incontrare altri ricercatori europei. Condividere interessi scientifici, progetti futuri e anche preoccupazioni. Se volete saperne di più circa il progetto Chemobrionics, visitate il sito web ufficiale appena realizzato dal gruppo che si occupa di divulgazione del progetto, ovviamente potete seguirlo anche su facebook e twitter.
Nuova pubblicazione in Journal of Flow Chemistry
E' online il nuovo articolo pubblicato sul giornale "Journal of Flow Chemistry", dal titolo Synthesis of Pterostilbene through supported catalyst promoted Mizoroki-Heck reaction, and its transposition in continuous flow reactor". Questo articolo è nato dall'interesse del Prof. Adriano Carpita alla sintesi di sostanze naturali attraverso metodi sostenibili, ed è dedicato alla sua memoria. Lo Pterostilbene, come il suo più icononico analogo Resveratrolo è una molecola delle interessanti attività biologiche. E' la prima sintesi dello pterostilbene effettuata su catalizzatori supportati e in reattore a flusso, un esempio utile verso lo sviluppo di una chimica sostenibile.
Lauree Paola e Matteo
Congratulazioni a Paola Bica e Matteo Pollastrini che hanno rispettivamente conseguito laurea triennale e laurea magistrale.
Paola si è occupata dell'ottimizzazione di reazioni di idrogenazione su aniline N-sostituite. Matteo ha svolto una tesi congiunta teorico-sperientale in collaborazione con il Dr. Lipparini, sulla sintesi e studio conformazionale di oligomeri pseudopeptidici.
In bocca al lupo ad entrambi per il futuro!