News
Gente che viene, Gente che va
Quest'ultimo mese ci sono stati molti cambiamenti! Innanzitutto diamo il benvenuto alla Prof. Alessandra Operamolla nel nostro Dipartimento, che prima di unirsi all'Ateneo Pisano era Ricercatrice all'Università di Bari. Poi abbiamo dovuto salutare il Visiting Fellow Marcin Gorecki, che dopo un anno di lavoro presso il nostro dipartimento, torna ora in Polonia. Ma sappiamo che con Marcin non è mai un addio, ma un arrivederci alla prossima occasione!
Una gradita visita
Una gradita sorpresa nel nostro lab. Giuseppe Alonci, ex-studente del nostro Dipartimento è passato a trovarci. Dopo essersi laureato al DCCI Unipisa, Giuseppe ha svolto il suo dottorato di ricerca a Strasburgo ed ora lavora a Berlino per un'azienda nello sviluppo di nuovi materiali ad uso biomedico. Giuseppe è impegnato da anni nel settore della Divulgazione Scientifica ed ha recentemente scritto un libro intitolato "Tutta questione di Chimica", pubblicato dalla Giunti. A lui i nostri migliori auguri e speriamo di vederlo presto, magari a presentare il suo libro nel nostro Dipartimento.
Bright Aenigma
Un ringraziamento particolare ai ragazzi dell'alternanza Scuola-Lavoro che hanno contribuito alla realizzazione dell'evento "Bright Aenigma", nell'ambito della Notte dei Ricercatori. Un gioco in stile "Escape Game" basato sulla Tavola Periodica, ma accessibile a chiunque, senza la necessità di avere conoscenze di base di chimica. Un'occasione per far divertire e conoscere la Chimica ai tanti visitatori che sono venuti a trovarci al Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa.
Dr. Mark Ringenberg - Visiting Fellow Scientist
Il Dr. Mark Ringenberg, dell'università di Stuttgart (Germania) è ora ospite del nostro Lab. SOS & PePSy, in qualità di Visiting Fellow Scientist per un mese. Mark è un amico di vecchia data, entrambi lavoravamo a Basilea nei laboratori del Prof T. Ward. Si occupa principalmente della sintesi di interessanti complessi metallocenici e del loro studio attraverso analisi spettro-elettrochimiche. Nell'ambito di questo progetto congiunto stiamo cercando di coniugare molecole chirali, come i peptidi a questi metalloceni, per studiarne le proprietà chiroottiche. Mark ha già tenuto un interessante seminario nel nostro Dipartimento e rimane a disposizione di chi volesse scambiare idee e prospettive per progetti collaborativi.
Conferenza CD2019
Si è conclusa qualche settimana fa la conferenza internazionale CD2019, dedicata agli studi chiroottici, che si è tenuta qui all'università di Pisa. E' stata una bellissima esperienza ed occasione di incontro e scambio di idee per numerosi scienziati da tutto il mondo. In particolare sono da citare le interessanti conferenze plenarie tenute dal premio Nobel Prof. Ben Feringa, e dai Professori Bert Meijer, Nicholas Kotov, Kenneth Ruud.
Da un lato puramente personale è stato anche molto bello incontrare vecchi amici, come il Prof. Ludecke dell'Università di Freiburg.