S.O.S. PePSy

Laboratories

  • Home
  • Research
  • People
  • Publications
  • Didattica
  • News
  • Gallery

News

Nuovo articolo su Organic and Biomolecular Chemistry

Sono molto felice di aver contribuito all'uscita di questo articolo, frutto di una intensa collaborazione multidisciplinare fra la Prof. Claudia Tomasini (Unibo), mia mentore ai tempi del dottorato, il Prof. Matteo Calvaresi (Unibo), mio compagno di studi universitari e il Prof. Gennaro Pescitelli, con il quale ho una forte collaborazione qui all'Università di Pisa. Fra le strutture secondarie conosciute le eliche p sono probabilmente le più difficili da studiare a causa della loro natura instabile, ma appunto per questo sono spesso coinvolte in delle transizioni conformazionali importanti per la funzione di alcune proteine. Con questo studio, che ha richiesto sforzi sintetici, spettroscopici e computazionali è stato possibile per la prima volta caratterizzarla con tecniche chiroottiche. L'articolo è stato scelto anche per rappresentare la Cover del giornale per questo numero. La Cover è opera del Prof. Pescitelli, le mie capacità artistiche infatti sono rimaste al disegno degli omini stecco. Qui il link all'articolo:

https://pubs.rsc.org/en/content/articlelanding/2020/ob/c9ob02313e#!divAbstract

COST Chemobrionics Meeting in Prague

 

Si è appena concluso il secondo meeting della COST action a Praga a cui ho il piacere di partecipare: CHEMOBRIONICS. Un neologismo che in se accorpa il fenomeno del self-assembly nelle sue più disparate forme, applicazioni e sviluppi. Attraverso un approccio estremamente multidisciplinare ha lo scopo di comprendere e mimare le forze coinvolte nei processi di aggregazione ed auto-assemblaggio della materia, come nel caso dei famosissimi e conosciutissimi Giardini Chimici. Tale conoscenza può aiutare nel mettere in luce quei fenomeni che potrebbero essere stati alla base dell'origine della vita. Sono stato molto contento di poter contribuire con una presentazione sul lavoro del nostro laboratorio; anche Stefano, laureando magistrale ha avuto l'opportunità di venire a Praga e presentare il suo progetto di Tesi magistrale. Tre giorni di discussioni intense fra persone che parlavo lingue scientifiche differenti, fra studi matematici di sistemi complessi, sintesi organica, complessi metallici, cellule artificiali, soluzioni ingegneristiche. Una grande opportunità di crescita e sviluppo che ci offre l'Unione Europea.

Per saperne di più visitate:

www.chemobrionics.eu

https://twitter.com/chemobrionics

https://www.facebook.com/chemobrionics/

Una gradita visita

Una gradita sorpresa nel nostro lab. Giuseppe Alonci, ex-studente del nostro Dipartimento è passato a trovarci. Dopo essersi laureato al DCCI Unipisa, Giuseppe ha svolto il suo dottorato di ricerca a Strasburgo ed ora lavora a Berlino per un'azienda nello sviluppo di nuovi materiali ad uso biomedico. Giuseppe è impegnato da anni nel settore della Divulgazione Scientifica ed ha recentemente scritto un libro intitolato "Tutta questione di Chimica", pubblicato dalla Giunti. A lui i nostri migliori auguri e speriamo di vederlo presto, magari a presentare il suo libro nel nostro Dipartimento. 

Gente che viene, Gente che va

Quest'ultimo mese ci sono stati molti cambiamenti! Innanzitutto diamo il benvenuto alla Prof. Alessandra Operamolla nel nostro Dipartimento, che prima di unirsi all'Ateneo Pisano era Ricercatrice all'Università di Bari. Poi abbiamo dovuto salutare il Visiting Fellow Marcin Gorecki, che dopo un anno di lavoro presso il nostro dipartimento, torna ora in Polonia. Ma sappiamo che con Marcin non è mai un addio, ma un arrivederci alla prossima occasione! 

Dr. Mark Ringenberg - Visiting Fellow Scientist

Il Dr. Mark Ringenberg, dell'università di Stuttgart (Germania) è ora ospite del nostro Lab. SOS & PePSy, in qualità di Visiting Fellow Scientist per un mese. Mark è un amico di vecchia data,  entrambi lavoravamo a Basilea nei laboratori del Prof T. Ward. Si occupa principalmente della sintesi di interessanti complessi metallocenici e del loro studio attraverso analisi spettro-elettrochimiche. Nell'ambito di questo progetto congiunto stiamo cercando di coniugare molecole chirali, come i peptidi a questi metalloceni, per studiarne le proprietà chiroottiche. Mark ha già tenuto un interessante seminario nel nostro Dipartimento e rimane a disposizione di chi volesse scambiare idee e prospettive per progetti collaborativi. 

  1. Bright Aenigma
  2. Conferenza CD2019
  3. "ERASMUS PLUS" - From Pisa to Lisbon
  4. CD@Pisa hiking the Pisan Mountain (almost)

Page 6 of 8

  • Start
  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Next
  • End
  • Home
  • Research
  • People
  • Publications
  • Didattica
  • News
  • Gallery

(c) 2014 Your Copyright Info