News
Congratulazioni per la tesi di laurea di Stefano
Stefano Cadeddu ha discusso con successo la sua tesi di laurea magistrale sulla sintesi di una nuova famiglia di molecole anfifiliche per lo studio delle loro proprietà autoassemblanti. E' stato un piacere poter conoscere Stefano e seguirlo in questo progetto insieme alla Prof. Di Bussolo e al Dr. Di Pietro. Stefano è pronto per la prossima avventura, ha difatti vinto una borsa di dottorato ITN (Intra European Network Fellowship) all'università di Rennes. Sono certo che farà bene e gli auguro un percorso ricco di soddisfazioni professionali e personali. Intanto lo dotiamo di un indispensabile classico della cultura francese... Voltaire? Moliere? Pascal? no no... Le Petit Nicolas, una sorta di Gian Burrasca d'oltralpe. In fondo per imparare una nuova lingua si fa un passo alla volta! Au Revoir Stefano et à bietot!!
Seminario al gruppo del Prof. Carlone dell'Università dell'Aquila
Oggi ho avuto il piacere di tenere un seminario per il gruppo di ricerca del Prof. Armando Carlone dell'Università dell'Aquila. E' stata un'esperienza molto interessante. E' sempre bello avere l'opportunità di conoscere e parlare con altri gruppi di ricerca, condividendo problematiche e prospettive. I seminari al tempo del Covid-19 limitano certamente la possibilità di incontrarsi dal vivo e il rapporto umano, ma la tecnologia ci aiuta almeno un po'. Conosco Armando dai tempi del dottorato a Bologna e ritrovarsi dopo aver girovagato entrambi per l'Europa è stata una bella sorpresa. Spero di re-incontrare presto Armando, magari qui a Pisa!
Nessun uomo è un'Isola
No man is an island,
entire of itself;
every man is a piece of the continent,
a part of the main.
If a clod be washed away by the sea,
Europe is the less,
as well as if a promontory were.
as well as if a manor of thy friend’s
or of thine own were.
Any man’s death diminishes me,
because I am involved in mankind;
and therefore never send to know for whom the bell tolls;
it tolls for thee.
[John Donne]
Congratulazioni a Nicola, laurea al tempo del coronavirus
Congratulazioni a Nicola, che ha discusso la sua tesi di laurea ieri in versione online. In questo screenshot sono presenti entrambi i suoi relatori, Io e il Dr. Marco Lessi, con il quale abbiamo lavorato alla sintesi di una classe di analoghi di molecole naturali ad attività antitumorale. Uno studio di questo tipo non sarebbe possibile senza la stretta collaborazione di altri gruppi esperti nel testare le molecole su determinate linee di cellule tumorali. Ringraziamo perciò la Prof.ssa Chiellini e la Sig.a Simona Braccini, e il Prof. Vergara dell'università del Salento. Un ringraziamento inoltre al Prof. Bellina e alla Dr.ssa Cuzzola per il loro grande aiuto.
Un augurio speciale a Nicola, che ha sostenuto con una bella presentazione la sua tesi, in questo momento cosi difficile per tutti. Il tempo per poter festeggiare con famiglia ed amici verrà presto!!
Un nostro articolo è stato scelto da Synform
Il nostro articolo sull'Asparenydiol è particolarmente piaciuto agli editori, che ci ha proposto di postare una piccola news su SYNFORM, la rivista divulgativa connessa a Synthesis, con una piccola descrizione del lavoro e le foto degli autori. Potete trovare qui il link all'articolo. Siamo molto onorati della scelta di Synform per averci dedicato questa news! Il desiderio mio e di Claudio è stato proporre per l'articolo una foto del professor Carpita, tristemente scomparso due anni fa e alla base del lavoro di sintesi. Questo non è stato purtroppo possibile per motivi formali di firma del consenso alle immagini personali. Ma non essendo il mio sito una rivista ufficiale, aggiungo giustamente anche la foto di Adriano.